Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Tutela dei beni paesaggistici-Sentenza n. 3352 del 26 aprile 2021 del Consiglio di Stato

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
20/10/2021
in Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Tutela dei beni paesaggistici-Sentenza n. 3352 del 26 aprile 2021 del Consiglio di Stato

Nella Sentenza n. 3352 del 26 aprile 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che la nozione di “superficie utile” da prendere in esame al fine di perimetrare la portata applicativa dell’art. 167 del Dlgs. n. 42/2004, nella parte in cui preclude il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica postuma in caso di incremento delle superfici utili legittimamente edificate, fa riferimento al significato tecnico-giuridico che tali concetti assumono in materia urbanistico-edilizia, trattandosi di nozioni tecniche non già specificate dal “Codice dei Beni culturali e del Paesaggio”, ma solo dalla normativa urbanistico-edilizia. Inoltre, i Giudici precisano che, in materia di tutela paesaggistica, il rinvio ai concetti di volumetria e superficie utile, contenuto nell’art. 167, comma 4, del Dlgs. n. 42/2004, per cui l’Autorità preposta alla gestione del vincolo accerta la compatibilità paesaggistica secondo le procedure di cui al comma 5, nei casi indicati, non può che interpretarsi nel senso di un rinvio al significato tecnico-giuridico che tali concetti assumono in materia urbanistico-edilizia, trattandosi di nozioni tecniche non già specificate dal “Codice dei Beni culturali e del Paesaggio”, ma solo dalla normativa urbanistico-edilizia. Con specifico riferimento alla nozione di “superfici utili”, i Giudici rilevano che le nozioni tecniche in questione non sono specificate dal “Codice dei Beni culturali e del Paesaggio”,  ma solo dalle normative sulle costruzioni, dove la superficie utile coincide con l’area abitabile (superficie di pavimento degli alloggi misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge e balconi) mentre per superficie accessoria si intendono le parti dell’edificio destinate ad accessori e servizi (cantine, locali tecnologici, vano ascensore e scale, terrazze, balconi, logge e quant’altro). La necessità di distinguere le nozioni di superficie utile e di superficie accessoria trova attuale conferma nel Regolamento edilizio-tipo approvato in sede di Intesa Stato-Regioni, in attuazione dell’art. 4, comma 1-sexies, del Dpr. n. 380/2001, comunque invocabile quale parametro esegetico nell’interpretazione della pertinente disciplina edilizia. Tale intervento è stato reso necessario al fine di omogeneizzarne gli ambiti definitori, ponendo ordine nel variegato linguaggio utilizzato nella prassi degli uffici comunali, rispondente o meno a specifiche indicazioni regolamentari o urbanistiche locali.

Fonte: Enti locali online

 

Articolo precedente

Bando “Premio città italiana dei giovani 2022”- La scadenza per inviare le candidature è fissata al 30 novembre

Articolo successivo

Programma “Mangiaplastica”: in arrivo le risorse per i comuni per l’acquisto di eco-compattatori

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Programma “Mangiaplastica”: in arrivo le risorse per i comuni per l’acquisto di eco-compattatori

Programma “Mangiaplastica”: in arrivo le risorse per i comuni per l’acquisto di eco-compattatori

Prossimi eventi

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
  • 20 Luglio 2022

Il subappalto e gli altri sub contratti 20 Luglio 2022 11:30 // 13:00 Chiusura delle iscrizioni 20 Luglio 2022 11:15 Webinar/e-Learning

  • 27 Luglio 2022

Nuovo ciclo Webinar territoriali ANCI-IFEL-CONSIP Luglio 2022

  • 19 Luglio 2022

Webinar RGS-SOSE: LEP, OBIETTIVI DI SERVIZIO E RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE – 19 luglio ore 11:00

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy