Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani โ€“ Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani โ€“ Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Nel Piano Sud il rilancio della Strategia nazionale aree interne (SNAI)

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
20/02/2020
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0

Il potenziamento della Strategia nazionale per le aree interne fra gli strumenti del programma decennale del ministro Provenzano per ridurre gli squilibri territoriali

Uno degli strumenti della nuova politica territoriale prevista nel Piano Sud 2030 lanciato dal ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, รจ il rilancio della Strategia nazionale aree interne (SNAI) โ€œpassando dalla fase di sperimentazione alla strutturazione di una vera e propria politica nazionaleโ€.

Un piano decennale che mette in campo 123 miliardi, di cui 21 giร  a partire dal periodo 2020-2022 per massimizzare le misure della Legge di Bilancio 2020, con al centro giovani e ambiente. La parola dโ€™ordine โ€œprossimitร  ai luoghiโ€ รจ quella di una nuova politica territoriale che ricompone le fratture non solo tra Nord e Sud, ma anche tra centri e periferie, aree urbane e aree interne per rendere di nuovo protagonisti i luoghi marginalizzati garantendo servizi e rilanciandone le vocazioni produttive con il contributo delle comunitร  locali.

Eโ€™ in questo contesto che nel Piano Sud si disegna il rilancio della SNAI, nata come politica attenta ai luoghi. Un potenziamento da tempo annunciato e fondato su maggiori risorse: 200 milioni di euro a partire dal 2021; 90 milioni per tre anni a partire dal 2020 a sostegno delle attivitร  economiche, commerciali e artigianali. A queste si aggiungerร  la riserva del 5% prevista del nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2021-2027. Aumenteranno quindi le aree interne coinvolte nella cui individuazione avrร  un peso ancor maggiore il criterio dello spopolamento, delle condizioni socio-economiche e del livello di infrastrutturazione materiale immateriale del territorio, ma salvaguardando il metodo partecipativo della perimetrazione e la promozione delle forme associative tra comuni.

Rispetto alla fase attuale, ci sarร  una maggiore semplificazione nel processo di definizione delle aree e delle procedure di sottoscrizione degli Accordi di Programma Quadro, nonchรฉ delle metodologie di attuazione, monitoraggio e rendicontazione della spesa.

Sarร  introdotto un sistema di premialitร  per le aree virtuose in termini di risultati, potenziato il partenariato e rafforzato il ruolo dellโ€™Agenzia per la coesione territoriale e lโ€™organizzazione del Comitato tecnico aree interne.

Per far uscire dallโ€™isolamento le aree marginali, la SNAI dovrร  incrociarsi con altri interventi quali la diffusione della Banda ultra larga, il potenziamento della produzione culturale e creativa per la diffusione di un turismo sostenibile. Attraverso il Green deal italiano ed europeo la SNAI dovrร , inoltre, essere al centro di un processo di transizione ecologica a partire dalla vocazione alla sostenibilitร  delle aree interne.

Fonte: territori.formez.it

Articolo precedente

“M’illumino di meno”, la campagna si tinge di verde. Decaro: โ€œPiantiamo un albero contro i cambiamenti climaticiโ€

Articolo successivo

Demanio marittimo, Pella: โ€œServono risposte urgenti e uniformi sulle concessioni balneariโ€

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Demanio marittimo, Pella: โ€œServono risposte urgenti e uniformi sulle concessioni balneariโ€

Prossimi eventi

โ€œConferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.โ€Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

โ€œConferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.โ€Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

โ€œConferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.โ€Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

โ€œConferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.โ€Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI รจ L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Societร  Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, Lโ€™Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

ยฉ 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy