Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Si è tenuta il 13 dicembre la Conferenza Nazionale sulla disabilità. I materiali e il link per rivederla

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Dicembre 14, 2021
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0

Lunedì 13 dicembre si è tenuta la Conferenza Nazionale sulla disabilità, promossa dal Ministro per le disabilità, Erika Stefani, con la partecipazione e il saluto del presidente del Consiglio, Mario Draghi. L’evento si è svolto dalle 9.30 presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via di Santa Maria in Via, 37b a Roma).

Nel corso della Conferenza sono stati anche presentati i risultati della Consultazione pubblica avviata il 20 ottobre scorso (fino al 20 novembre) “Verso un piena inclusione delle persone con disabilità” con il fine di creare una società sempre più inclusiva in linea con i principi della Convenzione ONU. Sono state inviate oltre 300 proposte da parte di cittadini ed associazioni in risposta alla consultazione che sono state classificate per le differenti aree tematiche: accessibilità, mobilità all’interno dell’UE, vita indipendente, percorsi formativi inclusivi, inclusione lavorativa di qualità, cultura, sport e turismo accessibile, best practices.

Le sessioni di lavoro della Conferenza in programma sono state poi dedicate ad alcune di queste tematiche e hanno partecipato, oltre ai rappresentanti di governo e associazioni, esponenti della società civile, docenti universitari e rappresentanti dell’Osservatorio Nazionale Disabilità.

La Conferenza è stata anche l’occasione per presentare le politiche per la disabilità nel PNRR, a partire dalla Legge delega sulla disabilità, all’esame in questi giorni del Parlamento. Oltre a ciò alcuni focus sui fattori abilitanti per il Progetto di Vita Indipendente nel PNRR (accessibilità, inclusione lavorativa di qualità, istruzione e nuove competenze, sport) nonché una riflessione su un nuovo Patto sulle disabilità tra Stato, Regioni ed Enti locali.
Le conclusioni della Conferenza sono state affidate al Ministro per le disabilità.

E’ possibile rivedere la Conferenza sulla pagina Facebook dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità

Cartella stampa:

  • Programma della Conferenza
  • Report della Consultazione pubblica “Versa una piena inclusione delle persone con disabilità”
  • Slide di presentazione dei risultati della Consultazione pubblica
  • Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità [ITA]

Fonte: Ministro per le disabilità

 

Previous Post

Contributo per spese non ancora sostenute a fronte di Sentenze di risarcimento conseguenti a calamità o cedimenti strutturali – scadenza 20 dicembre 2021

Next Post

Baroncini e Vurchio: “Pronti a dare il nostro contributo in vista dell’Anno Europeo 2022”

Next Post
Baroncini e Vurchio: “Pronti a dare il nostro contributo in vista dell’Anno Europeo 2022”

Baroncini e Vurchio: “Pronti a dare il nostro contributo in vista dell’Anno Europeo 2022”

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.